Hai problemi di iperpigmentazione e macchie cutanee? Non sei la sola! In Europa il 40% delle donne ha questi inestetismi.
Le macchie cutanee, chiamate anche discromie cutanee, sono un’alterazione del colorito della pelle e uno dei “difetti” cutanei meno accettati.
Quali sono le cause?
I melanociti sono le cellule dell’epidermide preposte alla formazione della melanina, attraverso un processo biochimico chiamato melanogenesi. La formazione di melanina è collegata alla pigmentazione cutanea, per cui, l’alterazione di questo meccanismo provoca una produzione irregolare del pigmento: la distribuzione di melanina non è uniforme e si formano delle macchie più chiare o più scure sulla pelle. Le zone maggiormente interessate sono le mani, il viso, il collo e il décolleté.
E’ pensiero comune che le macchie cutanee siano un segno dell’invecchiamento. Certamente ne sono manifestazione, ma non sempre sono dovute all’età che avanza.
Ecco altri fattori responsabili:
✓ Esposizione solare
Un’esposizione prolungata può far comparire sulla pelle delle macchie, di colore giallo scuro o nocciola, chiamate lentiggini solari, oppure provocare l’iperpigmentazione di imperfezioni già presenti, come per esempio in caso di persone soggette all’acne.
COSA FARE: applica regolarmente durante la giornata la protezione solare per proteggere la pelle dai i raggi UVA, responsabili della pigmentazione della pelle.
✓ Ormoni
Gli sbalzi ormonali possono provocare macchie cutanee, perché alterano il ritmo di produzione del pigmento. Ecco alcuni soggetti predisposti:
– donne incinte. Presentano spesso delle macchie da gravidanza, tipicamente localizzate su fronte, zigomi, contorno labbra e che scompaiono dopo il parto.
– donne che entrano in menopausa
– donne che utilizzano farmaci, come antibiotici o estrogeni (pillola anticoncezionale) che, alterando l’equilibrio ormonale, rendono la pelle più sensibile e soggetta alla formazione di macchie scure in caso di esposizione solare.
A partire dai 40 anni, possono comparire le prime macchie senili, dovute all’invecchiamento cutaneo.
COSA FARE: in commercio ci sono ottime creme o sieri, depigmentanti e schiarenti, che stimolano il ricambio cellulare della cute. Con l’applicazione giornaliera la pelle appare più omogenea e luminosa.
Diversi studi dimostrano le proprietà benefiche della Vitamina C sulla pelle, perché favorisce la produzione naturale di collagene, elemento necessario alla formazione del tessuto connettivo della pelle. La sua potente azione schiarente, la rende ideale per tutte le pelli “macchiate” e anche in casi di couperose, perché protegge il microcircolo. Essendo un antiossidante contrasta anche la formazione delle rughe.
Rispetto ad altri inestetismi, l’applicazione giornaliera del cosmetico richiede dei tempi più lunghi, perché deve avvenire il ricambio cellulare. Cerca di essere paziente e sarai ricompensata dai risultati!
Prima di salutarti ti ricordo che su Prodotti-Bio.Com è attiva la SUPER PROMO sui cosmetici naturali:
Stay Tuned
Ethel