Nel rituale delle bellezza quotidiana di ogni donna, le creme sono da sempre le grandi protagoniste. Negli ultimi anni però, una nuova tipologia di prodotto ha fatto la sua comparsa nel mondo della cosmetica e dei cosmetici naturali in particolare, affiancandosi alla tradizionale crema: il siero.
Conosci le differenze tra i due prodotti? E soprattutto, ce ne sono?
Per scoprirlo, mettiamoli a confronto!
Consistenza, quali sono le differenze?
Come puoi vedere anche a occhio nudo, il siero è più “liquido”, perché ha un’alto contenuto di acqua. La texture più leggera permette a questo prodotto di agire velocemente in profondità nell’epidermide, penetrando con più facilità di una crema tra i pori della pelle. Rispetto alla crema, che ha una composizione più ricca e corposa, il siero è ideale anche per le pelli miste e grasse perché è un ottimo idratante ed è anche opacizzante, ovviando così al problema di possibili reazioni cutanee ed eccessiva sudorazione su una pelle già “lucida” a causa di un eccessiva produzione di sebo.
Quando scegliere la crema e quando il siero?
Il siero è adatto se necessiti di una terapia d’urto, che deve essere rapida per riparare una pelle profondamente danneggiata. Puoi utilizzarlo alla mattina o alla sera, ma spesso è durante la notte che la sua azione è maggiore, agendo in profondità nel momento in cui la pelle è più ricettiva. L’uso del siero deve avvenire ad intervalli di 2 o 3 mesi all’anno.
La crema invece può essere usata quotidianamente tutto l’anno. E’ la tua arma vincente per ritardare le rughe e i segni dell’invecchiamento e puoi utilizzarla anche come base per il trucco. Inoltre, protegge la tua pelle dalle radiazioni dei raggi UV e dagli agenti atmosferici.
Posso utilizzare il siero e la crema insieme?
Il loro utilizzo simultaneo dipende dalle esigenze della tua pelle. Se la tua pelle ha bisogno di una potente azione ristrutturante, la sinergia dei due prodotti è la soluzione ottimale, perché il siero completa e accelera l’efficacia della crema.
Puoi anche beneficiare di più azioni ricostituenti, scegliendo un siero e una crema con diverse funzioni.
Il siero può essere usato a ogni età?
Il siero ha un’azione principalmente mirata a contrastare rughe e invecchiamento cutaneo, quindi è adatto alle pelli più mature, che hanno necessità di una potente azione antirughe e anti age.
Per una persona di eta inferiore ai 30 anni, il siero non è necessario perché la sua pelle non ne ha bisogno.
Una crema idratante, invece, può essere usata anche a partire da una giovane età, come 13-14 anni.
Modo d’uso?
Per il siero, applica poche gocce sui polpastrelli e poi stendile sul viso, evitando il contorno occhi.
Distribuisci, invece, la crema direttamente sul viso e favorisci l’assorbimento attraverso movimenti lenti e circolatori.
Alla luce di quanto analizzato, possiamo dire che la crema fornisce l’idratazione e il nutrimento quotidiano indispensabile alla bellezza della pelle mentre il siero costituisce un trattamento d’urto per zone specifiche e può essere abbinato alla crema per un periodo limitato di 2-3 mesi all’anno, come trattamento stagionale, la cui azione profonda ci permette di mantenere il risultato per mesi.
La crema di cosmesi naturale è quindi ancora il nostro prodotto di bellezza principale e indispensabile!
Se hai trovato questo articolo interessante, lasciaci un commento qui sotto, ci piacerebbe conoscere la tua opinione!
Buongiorno a tutti,
Ho trovato molto utile il vostro articolo. Ciao a tutti, vi seguo