A fior di pelle, non stare più nella pelle, far accapponare la pelle, avere la pelle dura…
Tanti modi di dire, in cui usi la pelle per riflettere i tuoi stati d’animo. Ti sei mai chiesta perché?
Un articolo intitolato “La pelle è lo specchio dell’anima”, aiuta a comprendere come “la pelle non è solo un semplice “involucro”, ma una vera eco della mente”.
Un’affascinante sinergia tra pelle e psiche, dove la cute è la proiezione esterna dell’intimità, della configurazione psichica e fisica profonda della persona.
Prima di addentrarci nell’analisi di questa relazione, diamo una corretta definizione della natura della pelle.
Se ti chiedessi cos’è la pelle, sapresti definirla?
E’ facile immaginarla come un involucro, un semplice rivestimento, ma è molto di più: è un ORGANO.
In particolare è:
✓ l’organo più esteso del corpo (da 1,5 a 2 m²)
✓ l’organo più pesante (3-4 kg)
✓ in continuo rinnovamento
✓ determinante per la sopravvivenza
✓ l’unico organo a essere visibile
La pelle svolge molte funzioni:
✓ Attraverso le cellule, i meccanismi immunitari e la sua impermeabilità, resistenza e adattabilità, protegge il corpo da attacchi meccanici, fisici, chimici o batterici provenienti dall’ambiente esterno
✓ Attraverso i nervi, che ricevono stimoli tattili, termici e dolorifici, mette in comunicazione il corpo e l’ambiente esterno
✓ Regola meccanismi complessi come il controllo della temperatura corporea (attraverso l’eliminazione del calore e l’evaporazione del sudore), l’eliminazione delle sostanze dannose o la sintesi della vitamina D, che è indispensabile per la crescita delle ossa
✓ Collabora coi sistemi nervoso (trasmissione di informazioni), cardio-vascolare (termoregolazione) e linfatico (difese immunitarie), grazie ai suoi “annessi epidermici” come peli, capelli, unghie, ma anche follicoli piliferi, ghiandole sudoripare e sebacee
La pelle dialoga con tutto l’organismo e, se la “comunicazione” non si svolge correttamente, gli effetti si manifestano evidenti su di essa.
Questo è il motivo per cui i sintomi della pelle riflettono spesso dei sintomi di disagio più “interiori”. Esiste uno stretto legame tra il sistema nervoso e la pelle e questo spiega perchè è il mezzo privilegiato per esprimere esternamente le nostre emozioni.
La pelle è l’organo della relazione, del contatto: attraverso i suoi disturbi può farsi carico di esprimere un conflitto relazionale con noi stessi o all’interno del nucleo familiare, sociale o lavorativo.
Interessante, vero?
Nel prossimo articolo approfondiremo il concetto di pelle come organo “interattivo”. Ti aspetto!
Prima di salutarti ti ricordo che su Prodotti-Bio.Com è attiva la SUPER PROMO sui cosmetici naturali:
Stay Tuned
Ethel