Quando si parla di argilla verde si fa riferimento a un composto formato da numerosi minerali tra i quali l’Alluminio, il Silice, il Potassio, il Ferro e il Calcio. L’argilla verde viene estratta nei mesi estivi e poi viene messa ad essiccare sotto il sole: al termine di questo periodo, è pronta per essere trasformata in creme o in compresse, a seconda dei casi.
Nota anche con il nome di Illite, l’argilla verde è quindi un materiale inorganico, che comprende materiali vegetali decomposti, come per esempio alghe e ossidi di ferro. Si parla di argilla verde anche se, spesso, il colore tende più al grigiastro: in ogni caso, tanto più il verde è brillante, quanto più il materiale è prezioso.
L’argilla verde nell’ambito della cosmetica naturale
Nel settore della cosmetica naturale, l’argilla verde è molto apprezzata per le sue proprietà purificanti e assorbenti. L’argilla verde, difatti, favorisce l’assorbimento del Rame, del Selenio, del Cobalto, del Silicio e del Magnesio, tutti minerali che hanno un’influenza positiva sull’aspetto della pelle.
Le maschere di argilla verde sono molto efficaci per combattere diverse problematiche della pelle come eczema, acne, punti neri, o ancora psoriasi, dermatite seborroica, dermatite da contatto e molti altri fastidi.
Inoltre, le maschere all’argilla verde sono fondamentali per prevenire l’invecchiamento cellulare. L’argilla verde infatti è in grado di favorire la rimozione dei radicali liberi che, come noto, sono tra i principali responsabili dell’invecchiamento di tutte le cellule dell’organismo, incluse quelle della cute. Meno radicali liberi significa quindi pelle più giovane.
L’azione più importante dell’argilla verde è rappresentata dalla sua capacità di eliminare le tossine, elementi di scarto poco salutari per l’organismo. Ma non c’è solo la rimozione delle impurità in gioco, bensì anche la stimolazione della circolazione.
In più, la pelle morta viene esfoliata e i pori vengono ristretti. Ecco perché, adoperando regolarmente l’argilla verde, la pelle diventa più fresca, più morbida e più fluida.
Inoltre, se si devono fare i conti anche con gonfiori ed edemi (accumulo di liquidi negli spazi interstiziali dei tessuti), una maschera di argilla verde combinata con oli essenziali è l’ideale per risolvere il problema. La combinazione di argilla verde con gli oli essenziali potenzia l’azione purificante e antiedemigena, rendendo più efficace la riduzione dell’edema: in breve tempo il gonfiore del viso si attenua e sparisce, grazie al drenaggio dei liquidi in eccesso. Trovi un esempio di maschera all’argilla verde combinata con oli essenziali qui qui.
Proprietà benefiche dell’argilla verde sulla pelle
Le proprietà benefiche dell’argilla verde sono conosciute sin dai tempi più antichi. Sulla pelle l’argilla verde garantisce risultati eccezionali, anche nel caso in cui si abbia a che fare con la cellulite. Per contrastare gli inestetismi della cellulite infatti, si possono realizzare utilissimi fanghi anticellulite a base di argilla verde, effettuando dei massaggi sulla parte interessata. Questi massaggi aiutano a rendere la pelle più liscia e ne favoriscono un aspetto più luminoso. I risultati sono ancora più evidenti se ripeti regolarmente nel tempo le applicazioni sotto forma di impacchi.
Il pregio principale dell’argilla verde è quello di equilibrare il livello di idratazione della pelle, che viene non solo tonificata, ma anche purificata, in quanto l’argilla verde ha la forte capacità di ostacolare l’assorbimento delle tossine e dei grassi, che potrebbero penetrare tramite i pori.
Tuttavia, l’argilla verde ha numerosi altri effetti benefici sulla pelle. Vediamone alcuni:
- svolge un’importante azione disinfettante e cicatrizzante per le lesioni della pelle
- svolge azione antidolorifica e antinfiammatoria: in caso di dolori muscolari e scheletrici, o in caso di infiammazioni di nervi e giunture, effettuando impacchi di argilla verde è possibile lenire il dolore, grazie anche alla sua capacità termoassorbente
- svolge azione rimineralizzante e riequilibrante: fondamentale in caso di pelle grassa e ritenzione idrica, in quanto agisce assorbendo i liquidi, disinfettando l’organismo dai prodotti di scarto del metabolismo dai tessuti
- svolge azione purificante del cuoio capelluto e mineralizza le lunghezze dei capelli.
In sintesi, utilizzare l’argilla verde vuol dire ricorrere a un prodotto naturale e sano, dalle molteplici proprietà cosmetiche e curative. Un cosmetico naturale in grado di migliorare l’aspetto della pelle non solo del viso, ma anche delle altre parti del corpo, come le mani e le gambe.
Hai trovato interessante questo articolo? Quali altri usi e proprietà dell’argilla verde conosci? Lascia il tuo contributo nei commenti qui sotto, ci piacerebbe conoscere la tua opinione!
Io uso spesso l’argilla verde con aggiunta di un po’ di miele per le mie maschere viso. Vorrei però chiedere se possibile un chiarimento, ho letto che è anche possibile assumere l’argilla verde come integratore ottenendo diversi benefici, vorrei sapere se quella usata per questo scopo è la stessa che di solito si usa per la cosmetica o ce ne è una in particolare. Grazie mille
Ciao Carlotta, l’unica argilla verde che può’ essere assunta come integratore è l’argilla verde ventilata essiccata al sole e non in forno.
Attenzione: nelle preparazioni cosmetiche la più diffusa è quella essiccata in forno. Quindi è bene cercare in erboristeria un’argilla verde pura e ventilata, specifica per assunzione orale. Ha un pH leggermente alcalino e proprietà antinfiammatorie elevate. È bene porre attenzione se si assumono in contemporanea dei farmaci, perché può inibirne l’azione.
L’argilla verde che trovi sul nostro store non è in polvere e contiene anche oli essenziali per renderla un cataplasma (fango) già pronto per l’applicazione locale, perciò non è idonea ad essere assunta oralmente come integratore.